Ti trovi in: Home :: Galleria

 
 

Tecniche di doratura e restauro

Le condizioni degradanti quali: umidità, eccessivo calore, utilizzo dell’acqua e di qualsiasi prodotto usato per la pulitura o simili non specifici, l’infestazione da parte di parassiti e, non ultima, l’incompetenza nella conservazione adeguata, gli interventi non professionali, sono tra le principali cause che contribuiscono al degrado di un’opera lignea dorata.

La disinfestazione delle opere lignee

Le opere lignee attaccate dall'azione del tarlo (larva di insetto che si nutre del legno scavando gallerie) possono subire danni più o meno gravi:

  • Lieve: la consistenza del legno non è alterata.

  • Intenso: svariate forature ma sufficiente consistenza della struttura lignea.

  • Molto intenso: struttura lignea fortemente compromessa fino alla polverizzazione della stessa con effetto spugnoso.

La pulitura della superficie degli oggetti da restaurare

Il processo di pulitura della superficie consta nell'eliminazione dello sporco più superficiale, consistente e stratificato (ne sono esempi la polvere, la cera, le vernici, il nerofumo, le colle).

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

Il consolidamento della struttura lignea

Bagnature consolidanti del legno più o meno profonde a seconda del tipo di degrado. Incollaggi e ripristino del giusto assetto formale relativamente alla presenza di fessurazioni, distacchi, incollaggi scomposti e alterazioni strutturali in genere.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

Ricostruzioni di parti mancanti secondo le necessità tramite: intaglio ligneo, stuccatura in pasta bicomponente, in pasta d gesso forte, cartapesta , calco gessoso.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

Il consolidamento dell'imprimitura dorata

Bagnature consolidanti ed incollaggio dell'imprimitura decoesa, fessurata e scalfita.

Il restauro di un'opera lignea dorata

La stuccatura dell'opera da restaurare

La superficie consolidata e mancante di imprimitura, tale da tenere scoperta la struttura lignea, viene stuccata con impasti semisolidi prevalentemente a base di gesso e colla animale. La qualità e la composizione di tale stucco è basilare ai fini di una buona integrazione ad appretto di bolo.

Il restauro di un'opera lignea dorata

La levigatura della superficie stuccata

La Levigatura della stuccatura tramite raschietti di varie forme, carte abrasive e verifiche a luce radente, richiede la capacità manuale di abbassare il livello alto della stuccatura ad un livello uniformemente integrato con l'imprimitura già esistente. Il controllo a luce radente, a tale proposito, è di grande aiuto per scoprire le imperfezioni della levigatura. Se il livello di levigatura scendesse oltre il limite giusto, bisognerebbe ripetere l'operazione iniziale di stuccatura.

Il restauro di un'opera lignea dorata

La bolatura della superficie levigata

La superficie levigata necessita di una bagnatura leggerissima a colletta per fermare lo spolvero del gesso causato dalla levigatura. Dopo di ciò si applicano con pennello di vaio, da una a quattro strati sottili di bolo armeno ( argilla finissima in mescola con acqua e colla animale) giallo e rosso accuratamente filtrato. Il potere assorbente del bolo, la sua composizione che rivela la presenza di sostanze metalliche, utili ai fini della brunitura, costituiscono la base ideale per una buona lucidatura dell'oro.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

La doratura della superficie bolata

Asciutto il bolo e delicatamente levigato per eliminare eventuali impurità di superficie, viene applicato un guazzo di acqua tiepida e colletta; la velocità e sicurezza dell'indoratore stà nel conseguente gesto di applicazione della foglia d'oro zecchino con pennello di martora mentre il bolo è ancora ben bagnato. Le foglie di oro zecchino saranno precedentemente tagliate a misura desiderata su cuscino di pelle di daino.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

L'argentatura della superficie bolata

La procedura per l'applicazione della foglia d'argento si differenzia solo per alcuni particolari rispetto a quella relativa all'applicazione di foglia d'oro. La maggiore pesantezza della foglia d'argento comporta che essa venga sollevata non con pennello di martora ma con un batuffolo di cotone umido, mentre la concentrazione di colletta per il guazzo sarà maggiore. Ricordiamo che l'argento puro è soggetto ad ossidazione, sarà utile applicare velature protettive o "Mecche" costituite da gommalacca e coloranti ad imitare l’oro.

Il restauro di un'opera lignea dorata

La brunitura della superficie dorata od indorata (foglia d'oro applicata)

L'oro applicato necessita di un giusto tempo di asciugatura che varia in base all'umidità presente nell'aria. Giunti al tempo utile si pratica un'operazione di sfregamento costante nel movimento in orizzontale sull'oro e nella pressione che si esercita su di esso. Tale sfregamento viene compiuto manualmente con strumenti appositi detti "pietre d'agata" (manici di legno terminanti con un punteruolo in pietra d'agata di svariate forme). Il risultato sarà quello di lisciare perfettamente le grinze dell' oro e di accentuarne la brillantezza. Alternanze di oro lucido e opaco sono da considerare in funzione delle integrazioni nel restauro, ciò al fine di integrarle con dorature già esistenti.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

Intonazioni velate, anticanti, sfumature dell'oro e prodotti vernicianti

Le integrazioni dorate o argentate possono essere modificate nella qualità del loro messaggio luminoso, con applicazioni di finiture, allo scopo di armonizzarle nel contesto originale già esistente. Spesso la forte brillantezza delle integrazioni con oro nuovo, porta a compiere la conseguente pratica della "sfumatura" della superficie della foglia d'oro e dei suoi margini netti che andranno così a sparire nel contesto generale.

Il restauro di un'opera lignea dorata Il restauro di un'opera lignea dorata

 

© 2010-2025 ~ STUDIO D’ARTE E RESTAURO DELLA DORATURA DI MARIA URCIUOLI
Via Riaello 10 - 16010 Sant Olcese (GE) - Italy - P.I.: 00097458889 - C.F.: RCLMRA67D42A509C
Tel.: +39-349-5422103 - E-mail: mariaurci@gmail.com - Credits - Privacy Policy e Cookie