Il Laboratorio Artigiano di indoratura e restauro
Il laboratorio artigiano di doratura e restauro di Maria Urciuoli, si ispira, per le tecniche di esecuzione, i materiali e gli utensili utilizzati, ai principi ed ai dettami delle botteghe fiorentine di tradizione medievale. Il lavoro costante e paziente segue ritmi artistico-artigianali improntati su procedimenti rimasti quasi totalmente immutati nei secoli.
La Titolare, forte della consolidata esperienza in restauro ed indoratura, concentra principalmente il proprio studio ed il proprio lavoro nella realizzazione di opere dorate a foglia con la tradizionale tecnica del guazzo su appretto di bolo. Eseguito all'interno del laboratorio, tale procedimento prevede la doratura di legno, intagliato o tornito, e l'impiego di terracotta grezza.
I collaboratori e le tipologie di oggetti dorati, da indorare e da restaurare
Maestri tornitori del legno, intagliatori d'arte e ceramisti sono collaboratori importanti per la realizzazione dell'oggetto da dorare od "indorare". Eseguono opere che spaziano nell'ambito dell'arredo, dal mobilio che poi richiederà una decorazione dorata, alle scatole, specchiere, cornici, lampade, console, appliques, testiere, cimase, agli elementi decorativi in genere per la casa, il luogo di lavoro od un ambiente pubblico. Per la piccola oggettistica, il laboratorio di doratura e restauro di Maria Urciuoli si avvale di maestri ceramisti che realizzano opere quali portagioie e vasi di svariata foggia, ove la doratura tradizionale del legno trova nella ceramica un'altra buona base di applicazione.
Il laboratorio artigiano di Maria Urciuoli, per soddisfare le richieste della propria Clientela, si avvale altresì dell'esperienza e del lavoro di maestri fabbri e marmisti. Tra le altre tipologie di oggetti che vengono realizzati in laboratorio vanno annoverati quelli relativi all'arredo sacro come candelieri, basamenti, raggiere, leggii e piedistalli. Altri oggetti ed opere, unici anche e non solo per l'impossibilità di replicarli in serie, sono tipiche realizzazioni artistico-artigianali personalizzate dal laboratorio di doratura e restauro di Maria Urciuoli secondo il gusto del Committente.
Solo ed esclusivamente su specifica richiesta del Cliente, il laboratorio esegue anche tecniche di doratura-argentatura più veloce e tecniche di doratura-argentatura meno tradizionale. Tra queste vanno ricordate:
Le mordenzature con argento e oro in fogli vero/falso, con cascami d'oro ed in polvere
La doratura-argentatura del legno
La doratura-argentatura di marmo e lapidei
La doratura-argentatura di cartapesta e cartacei vari
La doratura-argentatura di ferro e metalli vari
La doratura-argentatura di gesso e intonaci
La valutazione del tipo di materiale o oggetto da poter dorare o argentare è ovviamente soggetta a considerazioni specifiche.
I materiali utilizzati per la doratura e per il restauro
I materiali utilizzati per le tecniche tradizionali della doratura a guazzo, sono costituiti quasi totalmente da: componenti di origine vegetale, animale e minerale. Ricordiamo: legno, terracotta, carte, gesso, intonaci, metalli, oro zecchino, argento, leghe, acqua, gesso di Bologna, colle animali, bolo armeno, terre colorate, cera d'api, resine vegetali, vernice di gommalacca, gomma arabica, olio di lino, trementina, coloranti vegetali, minerali, etc.
Per le tecniche meno tradizionali e per alcuni procedimenti di restauro della doratura, è necessario integrare con composti, soluzioni e sostanze chimiche più o meno diluite come: derivati del petrolio, resine epossidiche mono e bicomponenti, preparati acrilici e sintetici, alcol, acetone, ammoniaca, acqua ragia, tra alcuni dei prodotti utilizzati.
L'attrezzatura necessaria per il restauro e la doratura
Gli strumenti utilizzati per la realizzazione di tali tecniche imitano, così some i materiali citati, una forma ed un gesto strettamente legati alla tradizione passata.
Sgorbie, raspe, punzoni, pietre d'agata, bisturi, raschietti, pennelli di martora, pennelli di vaio, pennellesse di pelo di bue e setola, coltelli, cuscini da doratore e altro, costituiscono l'unico e giusto componente per un lavoro manuale artistico/artigianale.
Il fornello per le preparazioni a bagno maria, la bilancia, i trapani, la cappa aspirante e la lampada per il controllo a luce radente, i soli macchinari necessari.